La Fondazione A.R.C.A. si aggiorna e amplia sempre di più i propri servizi, anche da remoto, per stare vicino ai suoi utenti e garantire una formazione adeguata ai tempi che cambiano. Per rispondere alla richieste di formazione dei professionisti in ambito culturale, educativo e socio-sanitario, la Fondazione mette a disposizione la propria piattaforma di e-learning.
La piattaforma è uno strumento che consente la formazione continua a distanza favorendo l´acquisizione di nuovi saperi, nuove competenze o l´approfondimento di conoscenze già in possesso da parte di diverse categorie di professionisti: operatori socio-sanitari, insegnanti, psicologi educatori, caregiver ma anche genitori e tutti coloro che vogliano approfondire le tematiche trattate dagli specifici corsi.
La piattaforma costituisce uno strumento agevole per poter accedere a percorsi di formazione in base alle proprie esigenze, dando ai corsisti l´opportunità di gestire i tempi di fruizione del corso. L´iniziativa si propone di fornire loro strumenti metodologici da utilizzare sia in questo momento di distanziamento sociale richiesto sia post emergenza sanitaria. Sulla piattaforma sarà possibile seguire webinar e videolezioni in live streaming o registrazione; monitorare il grado di completamento delle unità previste; interagire facilmente con il docente via chat, come se si fosse in un´aula fisica; consultare contenuti multimediali e di approfondimento messi a disposizione da parte del docente; chiedere ulteriori approfondimenti e svolgere test di verifica (esercitazioni e/o questionari) delle conoscenze acquisite durante il corso; rilascio di un attestato di partecipazione senza diritto a crediti formativi.
Programma di formazione a distanza
Dal 27 marzo 2020 é operativa la piattaforma e-learning della Fondazione A.R.C.A.
La piattaforma propone un progetto di formazione a distanza, che include diversi corsi di formazione in ambito culturale, artistico, socio-sanitario, che si andranno implementando ed arricchendo nel prossimo autunno.
La situazione di emergenza da Covid-19 ha generato un clima di profondo cambiamento nel modo di vivere la quotidianità, cosí la Fondazione ha pensato questo momento di crisi come spunto di rinnovamento, rilancio interno e si é riformulata per fornire servizi sempre più efficaci sia da coloro che sono già nostri utenti sia dai potenziali nuovi utenti per approcciarsi alla cura del DO IT.
Approccio il più ampio possibile che si basi sull´essere trasversale e integrato con le esigenze di una società più che mai ora mutevole.
I contenuti saranno disponibili un mese da quando il webinar inizia e on demand potrà essere reso accessibile anche per maggior tempo.
Skip available courses
Available courses

La biblioteca per tutti, nessuno ai margini: come essere trasparenti ed efficaci nei servizi e nelle attività, quindi come comunicare la biblioteca all'esterno
Docente:
- Francesca Pongetti
Calendario:
Luglio 2022
ISCRIZIONI APERTE
Iscrizione con contributo
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

Narrativa sulla disabilità: pillole operative in ogni luogo, lontano dagli stereotipi e dai pregiudizi
Docenti:
- Massimo Verdecchia
- Francesca Pongetti
Calendario:
Luglio 2022
ISCRIZIONI APERTE
Iscrizione con contributo
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

LA MANO: ORGANO DELLA MENTE (Approccio Montessori per età 3-6 anni)
Docenti:
- Raffaela Maggi
- Francesca Pongetti
Calendario:
Maggio-Giugno 2022
ISCRIZIONI APERTE
Iscrizione con contributo
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

Information Literacy per tutti (BES): educazione civica trasversale per essere cittadini “informati”
Docenti
- Francesca Pongetti
- Stefano Giuliodoro
Calendario:
Maggio 2022
ISCRIZIONI APERTE
Iscrizione con contributo
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

Educazione all’Arte – Ludens nei diversi alfabeti (Hervé Tullet, Munari e Lionni)
Docente:
Francesca Pongetti
Calendario:
Maggio 2022
ISCRIZIONI APERTE
Iscrizione con contributo
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

CORSO ADVANCED A.B.A. (II Livello)
Docente:
Immacolata Monaco
Calendario:
Aprile 2022
ISCRIZIONI APERTE
Iscrizione con contributo
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

Accenni di mindfulness: uno stile di vita per bambini e genitori
Docenti:
- Massimo Verdecchia
- Francesca Pongetti
Calendario:
Marzo 2022
ISCRIZIONI APERTE
Iscrizione con contributo
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE A.B.A. (I Livello)
Docente:
Immacolata Monaco
Calendario:
Marzo 2022
ISCRIZIONI APERTE
Iscrizione con contributo
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

Conoscere, capire e comprendere: l’Intelligenza Emotiva nei diversi contesti di vita
Docente:
Massimo Verdecchia
Calendario:
Febbraio 2022
ISCRIZIONI APERTE
Iscrizione con contributo
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

ADHD: gestione quotidiana - ON DEMAND
Docente:
Elisa Alessandroni
ON DEMAND

Corso per Tecnici del Comportamento Certificati - RBT (Registered Behavior Technician™) - ON DEMAND
Docenti:
IRFID – ISTITUTO PER LA RICERCA, LA FORMAZIONE E L’INFORMAZIONE SULLE DISABILITÀ
ON DEMAND

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE A.B.A. (I Livello) - ON DEMAND
Docente:
Salvatore Vita
ON DEMAND

Information Literacy in “COMUNICAZIONE AGEVOLATA” (ambiente di casa, educativo e tempo libero) - ON DEMAND
Docente:
Francesca Pongetti
ON DEMAND

Workshop in CAA: strategie e strumenti di CAA - ON DEMAND
Docenti:
Francesca Pongetti
ON DEMAND

Webinar Andare a scuola e fare più felici le famiglie nel tempo del post Coronavirus: strumenti giuridici licenziati nella primavera del 2020 - ON DEMAND
- Francesca Pongetti
- Valentina Sessa