La Fondazione A.R.C.A. si aggiorna e amplia sempre di più i propri servizi, anche da remoto, per stare vicino ai suoi utenti e garantire una formazione adeguata ai tempi che cambiano. Per rispondere alla richieste di formazione dei professionisti in ambito culturale, educativo e socio-sanitario, la Fondazione mette a disposizione la propria piattaforma di e-learning.
La piattaforma è uno strumento che consente la formazione continua a distanza favorendo l´acquisizione di nuovi saperi, nuove competenze o l´approfondimento di conoscenze già in possesso da parte di diverse categorie di professionisti: operatori socio-sanitari, insegnanti, psicologi educatori, caregiver ma anche genitori e tutti coloro che vogliano approfondire le tematiche trattate dagli specifici corsi.
La piattaforma costituisce uno strumento agevole per poter accedere a percorsi di formazione in base alle proprie esigenze, dando ai corsisti l´opportunità di gestire i tempi di fruizione del corso. L´iniziativa si propone di fornire loro strumenti metodologici da utilizzare sia in questo momento di distanziamento sociale richiesto sia post emergenza sanitaria. Sulla piattaforma sarà possibile seguire webinar e videolezioni in live streaming o registrazione; monitorare il grado di completamento delle unità previste; interagire facilmente con il docente via chat, come se si fosse in un´aula fisica; consultare contenuti multimediali e di approfondimento messi a disposizione da parte del docente; chiedere ulteriori approfondimenti e svolgere test di verifica (esercitazioni e/o questionari) delle conoscenze acquisite durante il corso; rilascio di un attestato di partecipazione senza diritto a crediti formativi.
Programma di formazione a distanza
Dal 27 marzo 2020 é operativa la piattaforma e-learning della Fondazione A.R.C.A.
La piattaforma propone un progetto di formazione a distanza, che include diversi corsi di formazione in ambito culturale, artistico, socio-sanitario, che si andranno implementando ed arricchendo nel prossimo autunno.
La situazione di emergenza da Covid-19 ha generato un clima di profondo cambiamento nel modo di vivere la quotidianità, cosí la Fondazione ha pensato questo momento di crisi come spunto di rinnovamento, rilancio interno e si é riformulata per fornire servizi sempre più efficaci sia da coloro che sono già nostri utenti sia dai potenziali nuovi utenti per approcciarsi alla cura del DO IT.
Approccio il più ampio possibile che si basi sull´essere trasversale e integrato con le esigenze di una società più che mai ora mutevole.
I contenuti saranno disponibili un mese da quando il webinar inizia e on demand potrà essere reso accessibile anche per maggior tempo.
Skip available courses
Available courses

Educazione all'immagine “per TUTTI” anche con l'esperienza di Editions du Dromadaire - ON DEMAND
Docenti:
Florence Faval
Raffaela Maggi
Francesca Pongetti
ON DEMAND

ADHD: gestione quotidiana - ON DEMAND
Docente:
Elisa Alessandroni
ON DEMAND

Corso per Tecnici del Comportamento Certificati - RBT (Registered Behavior Technician™) - ON DEMAND
Docenti:
IRFID – ISTITUTO PER LA RICERCA, LA FORMAZIONE E L’INFORMAZIONE SULLE DISABILITÀ
ON DEMAND

Educazione all’Arte – Ludens nei diversi alfabeti (Hervé Tullet, Munari e Lionni) - ON DEMAND
Docente:
Francesca Pongetti
ON DEMAND

Leggendo anche in bit: inbook e libri in CAA personalizzati e non solo - ON DEMAND
Docente:
Francesca Pongetti
ON DEMAND

Gaming per migliorare l’autonomia nei DSA e ADHD: la metodologia GBG (Good Behaviour Game) e giochi per lenire i comportamenti problema, anche sonori - ON DEMAND
Docente:
- Elisa Alessandroni
- Francesca Pongetti
ON DEMAND

Albi illustrati dell’immaginario: potenza e spendibilità - ON DEMANDsui fragili e non; esempi pratici
Docente:
- Raffaela Maggi
- Francesca Pongetti
ON DEMAND

DAL LIBRO AL FARE: laboratori creativi che partono da storie e arrivano ad altre storie - ON DEMAND
Docente:
- Daniela Battaglia
- Marisa Melonaro
ON DEMAND

La CAA nel quotidiano - ON DEMAND
Docente:
- Arianna Altezza
- Francesca Pongetti
ON DEMAND

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE A.B.A. (I Livello) - ON DEMAND
Docente:
Salvatore Vita
ON DEMAND

Information Literacy in “COMUNICAZIONE AGEVOLATA” (ambiente di casa, educativo e tempo libero) - ON DEMAND
Docente:
Francesca Pongetti
ON DEMAND

Workshop in CAA: strategie e strumenti di CAA - ON DEMAND
Docenti:
Francesca Pongetti
ON DEMAND

Andare a scuola e fare più felici le famiglie nel tempo del post Coronavirus: strumenti giuridici licenziati nella primavera del 2020 - ON DEMAND
- Francesca Pongetti
- Valentina Sessa
![La potenza degli albi illustrati e il metodo ST[R]EAM: cenni per concretezze per la scuola che vuole essere “creativa” - ON DEMAND](https://www.fondazionearcasmart.org/smart/pluginfile.php/306/course/overviewfiles/STREAM-1024x727.jpg)
La potenza degli albi illustrati e il metodo ST[R]EAM: cenni per concretezze per la scuola che vuole essere “creativa” - ON DEMAND
Docente:
Francesca Pongetti
ON DEMAND

Biblioteca Digitale: modelli narrativi per le autonomie di vita e degli apprendimenti
Progetto Regione Marche - Servizio Cultura: Leggere Tutti - Anno 2022
Biblioteca Digitale: modelli narrativi per le autonomie di vita e degli apprendimenti - 28 ottobre - 12 dicembre 2022
Realizzato da: Regione Marche e Fondazione A.R.C.A. Onlus